MINIBASKET
I nostri piccoli cestisti: generazione... Futura!
I PULCINI
(dai 3 ai 5 anni)
Lunedì dalle 18:00 alle 19:00 Palestra di via Gabbro 6/A, Milano |
GLI SCOIATTOLI
(dai 6 agli 8 anni)
DA DEFINIRE
DA DEFINIRE
GLI AQUILOTTI
(daI 9 agli 11 anni)
Lunedì dalle 19.00 alle 20.00 Venerdì dalle 18.00 alle 19.00 via Gabbro 6/A, Milano |
Il Minibasket è un gioco-sport educativo rivolto a bambini e bambine di età compresa fra i 5 e gli 11 anni, che si ispira alla pallacanestro pur possedendo caratteristiche peculiari.
Si pratica con un pallone più piccolo rispetto a quello da basket (taglia n°5 anzichè 7) su campi di dimensioni variabili e suscettibili di ampie variazioni (28×15 fino a 20×11 metri) e con i canestri posti a 2,6 metri d’altezza (l’altezza del basket 3,05 si utilizza solo per la categoria esordienti).
Scopo del gioco è lanciare la palla nel canestro avversario e impedire alla squadra avversaria di impossessarsi della palla o di realizzare un canestro, rispettando le regole del gioco.
Il minibasket è un gioco aciclico, di lettura di situazione dove importante è la rielaborazione creativa del bambino. Questo gioco-sport cerca di rispondere alle esigenze di crescita psicologica e fisiologica del bambino, rispettando e promuovendo la sua creatività e la capacità di esprimersi e sperimentare riducendo l’esasperazione del risultato fine a se stesso; stimola inoltre l’integrazione, la socializzazione e lo spirito di squadra.
L’attività delle squadre offre la possibilità ai bambini che frequentano i corsi di minibasket di confrontarsi con coetanei di altre società sportive mettendo in pratica, nel modo più divertente, quanto appreso durante i corsi. Durante le partite, i bambini uniscono la dimensione ludica a quella competitiva sempre nell’ambito di un percorso di crescita e apprendimento.
Giocare a minibasket accresce coordinazione, destrezza e velocità d’azione, stimola la fantasia e migliora la capacità di osservazione. Offre l’occasione di integrarsi in una squadra e sentirsi parte di un gruppo, socializzando e divertendosi pur sempre nel rispetto delle regole del gioco.
Si pratica con un pallone più piccolo rispetto a quello da basket (taglia n°5 anzichè 7) su campi di dimensioni variabili e suscettibili di ampie variazioni (28×15 fino a 20×11 metri) e con i canestri posti a 2,6 metri d’altezza (l’altezza del basket 3,05 si utilizza solo per la categoria esordienti).
Scopo del gioco è lanciare la palla nel canestro avversario e impedire alla squadra avversaria di impossessarsi della palla o di realizzare un canestro, rispettando le regole del gioco.
Il minibasket è un gioco aciclico, di lettura di situazione dove importante è la rielaborazione creativa del bambino. Questo gioco-sport cerca di rispondere alle esigenze di crescita psicologica e fisiologica del bambino, rispettando e promuovendo la sua creatività e la capacità di esprimersi e sperimentare riducendo l’esasperazione del risultato fine a se stesso; stimola inoltre l’integrazione, la socializzazione e lo spirito di squadra.
L’attività delle squadre offre la possibilità ai bambini che frequentano i corsi di minibasket di confrontarsi con coetanei di altre società sportive mettendo in pratica, nel modo più divertente, quanto appreso durante i corsi. Durante le partite, i bambini uniscono la dimensione ludica a quella competitiva sempre nell’ambito di un percorso di crescita e apprendimento.
Giocare a minibasket accresce coordinazione, destrezza e velocità d’azione, stimola la fantasia e migliora la capacità di osservazione. Offre l’occasione di integrarsi in una squadra e sentirsi parte di un gruppo, socializzando e divertendosi pur sempre nel rispetto delle regole del gioco.